Chi Siamo
RTI Genova è un raggruppamnto temporaneo di imprese che forniscono un servizio socio assistenziale di accompagnamento. Nasce dall'unione di quattro cooperative:
- Cooperativa Sociale L'Altro Sole
- CO.A.A.GE - Cooperativa Autisti ed Accompagnatori Genovesi
- Cooperativa Radio Taxi Genova Soc. Coop
- Cooperativa Sociale CSTA
Cooperativa Sociale L'Altro Sole
La Cooperativa Sociale L'Altro Sole nasce il 19 Gennaio 1982 per rispondere al bisogno di lavoro di alcuni giovani e da oltre 20 anni opera nel settore dei servizi socio assistenziali rivolti ad anziani, minori e soggetti portatori di handicap. In quest'ultima area ha promosso diverse esperienze ed ha gestito servizi, tra i quali il servizio di accompagnamento di soggetti disabili, che L'Altro Sole svolge, con particolare successo e da molti anni, per il Comune di Genova.Nell'esperienza acquisita abbiamo verificato che, nel rapporto relazionale con i soggetti fruitori delle prestazioni, ciò che contribuisce a determinare un cambiamento in positivo, nel modo di rapportarsi con gli altri e nell'uso delle cose, non è il ruolo o la funzione professionale degli addetti -pur necessari- ma la capacità dell'operatore di prendersi cura dell'altro, di condividerne i bisogni, per sostenere e promuovere nel soggetto il potenziale di risorse presenti. La Cooperativa trae la propria identità dalle finalità prioritarie del suo essere: rendere partecipi soggetti con limiti nell'autonomia operativa di un'accoglienza umana capace di far sperimentare la gioia e la serenità che normalmente genera il sole.
A tale scopo, L'Altro Sole si sforza di privilegiare un rapporto positivo fra operatori e soggetti affidati che sia il più stabile e costante possibile, così da favorire un clima di fiducia e reciproca collaborazione, che ha come esito un'intesa molto particolare. La peculiarità del contesto in cui avviene tale rapporto consente all'addetto al servizio di essere un osservatore privilegiato. Abbiamo adottato come criterio metodologico, infatti, la rilettura dei dati osservati, finalizzando la nostra attività a rafforzare le capacità relazionali dei soggetti nell'ambito delle prestazioni dovute, aspetto ritenuto educativo e terapeutico.
Le nostre principali esperienze
- Servizio trasporto e accompagnamento persone disabili gravi
- Centro Diurno Socio Riabilitativo Educativo "Centro Sfera"
- Progetto Estate Vacanze: soggiorni estivi in compagnia di persone disabili presso luoghi di villeggiatura;
- "Comunità Familiari Umberto Motta" per persone disabili: Struttura Residenziale a carattere familiare.
CO.A.A.GE - Cooperativa Accompagnatori Assistenti Genovesi
La cooperativa CO.A.A.GE (COOPERATIVA ACCOMPAGNATORI ASSISTENTI GENOVESI ) nasce nel 1994 dall'esperienza pluriennale del consorzio CONAGE fondato di un gruppo di autonoleggiatori genovesi operanti nel settore trasporti dagli anni 60 e nell'accompagnamento e trasporto di persone disabili.La coop.sociale COAAGE nasce per soddisfare principalmente le esigenze dell'accompagnamento cittadino, dei portatori di handicap, anziani, e servizi sociali in genere.In quasi 30 anni di lavoro abbiamo maturato una grande esperienza nel trasporto di disabili e anziani (per diversi anni abbiamo effettuato servizio presso i maggiori centri diurni per anziani a Genova e nel basso Piemonte).
Opera su tutto il territorio cittadino e in Emilia (dove la cooperativa possiede una ampia struttura adibita a casa vacanze a Ferriere in provincia di Piacenza).
Negli anni la Cooperativa grazie al lavoro dei soci e a un menagement attento a tutte le problematiche, ha consolidato il lavoro principalmente con le pubbliche amministrazioni, oltre che con privati ed enti in genere. Attualmente contiamo sul lavoro di circa 30 soci tra effettivi e volontari oltre che a 10 dipendenti. Possiamo contare su di un parco macchine di circa 30 mezzi tra autovetture, minibus attrezzati; automezzi che periodicamente vengono sostituiti per mantenere un parco auto modemo e efficiente.
Siamo certificati ISO 9001 dal 2001
Cooperativa Radio Taxi Genova Soc. Coop
La Cooperativa Radio Taxi Genova è una società in continua evoluzione, attenta allo sviluppo di servizi mirati a soddisfazione delle esigenze di chi deve spostarsi con rapidità nell'area urbana di Genova e dintorni.Le Signorine del 5966 Fondata nel 1913, la società cooperativa oggi riunisce 725 delle 869 auto pubbliche circolanti in città. Nel 1974 con il via alle trasmissioni radio diventa la prima, e a tutt'oggi l'unica, ad offrire il servizio radio taxi per la città di Genova. Nell'anno 2005, la Cooperativa Radio Taxi Genova ottiene la certificazione ISO 9001:2000 per l'erogazione di servizi di trasporto pubblico ai propri abbonati e convenzionati, compreso il trasporto scolastico ed il trasporto di persone diversamente abili. Sempre nell'anno 2005 mette a disposizione dei propri utenti il pagamento delle corse con carta bancomat e carta di credito.
Cooperativa Sociale CSTA
La CSTA è una cooperativa sociale ai sensi della Legge 381/81 iscritta all'Albo Regionale delle Cooperative Sociali della Liguria. La Cooperativa costituita il 24 luglio 1980 è una delle più grandi cooperative sociali liguri per numero di soci, per numero di operatori e per fatturato.L'iniziativa di costituire una cooperativa nasce nel 1979 da un'esperienza che si rivelerà unica in Italia di trasporto ed accompagnamento individuale di persone disabili mediante l'utilizzo di autovetture e non più di pulmini.
Il servizio nato come esperienza prettamente assistenziale rivelerà nel tempo aspetti relazionali e contenuti educativi sempre più evidenti.
Dal 1979 ad oggi la Cooperativa ha fatto nascere ed ha contribuito a far nascere nuovi servizi ed ha visto al proprio interno nuovi profili professionali e nuove risorse sempre più qualificate.
Mission
La CSTA ha come scopo principale la garanzia occupazionale dei propri soci ed il loro costante miglioramento in termini economici e professionali, in relazione alle opportunità offerte dal mercato dei servizi sociali e sociosanitari. La Cooperativa ha tra i propri obiettivi la creazione di nuovi posti di lavoro attivando, come presupposto fondamentale, percorsi formativi mirati alla nuova occupazione.
Attraverso la propria disponibilità lavorativa CSTA intende contribuire al miglioramento della qualità di vita dei soggetti più svantaggiati. Intende, inoltre, intervenire anche nelle situazioni di normalità per il perseguimento di soluzioni rivolte a chi, trovandosi in condizioni di temporaneo disagio, necessita di servizi di supporto e di aiuto. CSTA intende quindi sviluppare ogni opportunità che si presenterà sia in ambito pubblico che privato, mantenendo, e dove sarà possibile sviluppando, professionalità adeguate agli interventi che si andranno nel tempo a determinare.